MUSICA MONTESSORI & propone attività, corsi, incontri informativi 

dedicati a mamma, papà e bambino per il benessere, la salute, 

la gioia, la serenità della famiglia e del vostro piccolo

       

       MUSICA 0-5 ispirata alla Music Learning Theory di E.Gordon e al metodo Montessori

       PROPEDEUTICA MUSICALE E STRUMENTO

       ‘GREMBO MUSICALE' – gravidanza con la musica

       TI RACCONTO UNA MUSICA – incontri musicali dedicati a bimbi, mamme e papà 

       CORSI DI MUSICA (DSA) – dedicati ai bambini con difficoltà specifiche di apprendimento

       CORSI  DI MASSAGGIO INFANTILE MELODICO per mamme, papà e bambini i 0-12 mesi

       CORSI DI FORMAZIONE PER EDUCATORI NIDO E MATERNA – dal tema ‘la musica al nido’  

 

 

MARTINA NOVELLA - CURRICULUM 

FORMAZIONE MUSICALE ED ESPERIENZE LAVORATIVE

 - Martina Novella (Milano, 7-1-1975) ha conseguito il compimento inferiore di violino e il diploma di laurea magistrale in viola sotto la guida del M.tro E.Poggioni presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, ultimando gli studi presso il Liceo artistico sperimentale presso lo stesso Conservatorio.

- Ha partecipato come allieva effettiva ai corsi di perfezionamento tenuti dal M.tro B.Giuranna presso ‘Gubbio Festival’ e presso il ‘Campus Internazionale di musica di Sermoneta’. È stata allieva effettiva del corso di perfezionamento tenuto dal M.tro J.Bashmet presso l'Accademia Musicale Chigiana. Ha frequentato regolarmente per cinque anni il corso di Alto Perfezionamento tenuto dal M.tro B.Giuranna presso la Fondazione "W.Stauffer" di Cremona, dopo aver superato le selezioni per l'ammissione, partecipando coi docenti ai concerti di fine anno "Omaggio a Cremona" presso il Teatro "A.Ponchielli". Ha frequentato il corso triennale di Alto Perfezionamento tenuto dal M.tro S.Braconi (I° viola del Teatro alla Scala) presso  l’Accademia Internazionale di Musica "L.Perosi" di Biella.

- Ha suonato in molte formazioni orchestrali e da camera, quali: l'Orchestra Filarmonica della Scala, l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, l'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi", l'Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, l'Orchestra Sinfonica dell'Emilia Romagna "A.Toscanini", l'Orchestra Stabile di Bergamo "G.Donizetti", l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra dell’Accademia Pescarese, l'Orchestra di Novara "C.Coccia", l'Orchestra "G.Cantelli", l'Orchestra Internazionale d'Italia, l'Orchestra Sinfonica d'Italia, l'Orchestra Milano Classica, l'Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano, l'Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana, l'Orchestra Stabile di Como, l'Orchestra dell'Università Cattolica di Milano, Giovani di Nuova Cameristica, l'Ensemble Musica Rara, gli "Archi della Scala".

- Dal 2005 lavora come professore d'orchestra presso FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche - ICO Istituzione Concertistico Orchestrale) dopo aver conseguito l'idoneità tramite audizione nazionale aperta anche alla Comunità Europea, partecipando inoltre da quell’anno al Macerata Opera Festival.

- Ha partecipato ad eventi e manifestazioni per associazioni, aziende e in trasmissioni televisive come: Pavarotti and Friends (rai1) - Festivalbar (canale5) - Quelli che il calcio (F.Fazio rai1) – La fabbrica del sorriso (G.Scotti canale5) - Note di Natale (canale5) - L’Agorà dei giovani a Loreto (rai1) - Concerto a Castel Gandolfo alla presenza di Papa Benedetto XVI (Tvsat2000) - Al centro della vita (L.Bianchetti rai1) in occasione del XXV Congresso Eucaristico - Concerto di G.Allevi (Tvsat2000) – Il ballo delle debuttanti, Rotary, Lions, Cavalieri di Malta, Toyota, BMW, Citroen, Mercedes, Land Rover, Stock, Heineken, Laurant-Perrier, Siemens, Bracco, Roche, Louis-Vuitton, Exte, Roberto Biagini, Tanino Crisci, Raymond Weil, Duetsche Bank, Crisalide, M/N European Stars della Festival Crociere, Novartis, AIRC, Compaq, Pomellato, Stuart Weitzman, Cartier. Ha suonato in numerosi e rinomati Hotels e Ville quali: Hotel Principe di Savoia (Mi), Hotel Gallia (Mi), Hotel Diana (Mi), Hotel Palace (Mi), Hotel Marriott (Mi), Grand’Hotel di Milano – Firenze – Roma e Monte Carlo, Castello di Carimate (Co), Villa Zanchi (Bg), Villa Castelbarco  (Mi), Villa Borromeo (Mi), Palazzo Ducale a Venezia, Villa d’Este a Cernobbio(Co), Villa Gallarati Scotti (Mi), Palazzo Reale (Mi), Palazzo Visconti-Socrea (Mi), Palazzo Clerici (Mi), Palazzo Bagatti Valsecchi (Mi), Villa Panza (Va), etc …

 

FORMAZIONE PEDAGOGICA / PEDAGOGICO-MUSICALE ED ESPERIENZE LAVORATIVE

 - Ha conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Formazione e gestione delle risorse umane – L19) presso l’Università degli Studi di Macerata, con votazione 110/110 e lode, con una tesi in neuropsichiatria infantile dal titolo: “Musilinguaggio: emotività ed empatia nell’apprendimento musicale della prima infanzia”, relatore Prof. M.Pincherle (primario all'Ospedale di Macerata).

- Ha frequentato a Roma il Corso Nazionale annuale di Formazione (livello base e avanzato) presso l’AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’apprendimento musicale) – unico corso riconosciuto da E.Gordon in Italia e autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione Università e Ricerca – dal tema: “L’educazione musicale del bambino da 0 a 6 anni secondo la Music Learning Theory di E.Gordon”. Ha  frequentato il corso residenziale e superato il test per diventare insegnante associato. Svolge lezioni di apprendimento musicale MUSICA 0-5 ispirate ai contenuti della Music Learning Theory di E.Gordon presso diverse strutture specializzate nella provincia di Macerata e Fermo.

- Ha seguito il corso per diventare Insegnante di Massaggio Infantile presso l’A.I.M.I. (Associazione Italiana Massaggio Infantile), è insegnante certificata C.I.M.I. (Certified Infant Massage Instructor).

Ha scritto un saggio dal titolo “L’in-canto del suono nella relazione pre e neonatale” pubblicato nel giornale trimestrale riservato ai soci A.I.M.I. “In Contatto” - primavera 2012.

- Ha tenuto la conferenza dal titolo “La musica; il linguaggio delle emozioni e dei sentimenti” nell’ambito del ciclo seminariale promosso dall’Associazione “La luna a dondolo” per gli aspiranti lettori volontari all’interno del progetto “Nati per Leggere” di Macerata. Nello stesso anno nell’ambito della giornata intitolata ‘Nidi d’infanzia: ricerca e esperienze’ voluta dal Comune di Macerata, è stata invitata a tenere presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Macerata un workshop dal titolo “L’apprendimento musicale attraverso il dialogo non verbale”.  

- Ha tenuto un ciclo di seminari presso la Biblioteca ‘S.Zavatti’ di Civitanova Marche, promossi dallo sportello ‘Informadonna’ e dal Comune dedicato alla relazione genitori-figli, dal titolo: ‘Il massaggio infantile A.I.M.I’, ‘Lo sviluppo cognitivo tramite l’apprendimento musicale: MUSICA 0-5 ispirata ai contenuti della Music Learning Theory di E.Gordon’, ‘Il suono, la voce, la musica nella relazione prenatale’.

- Nel 2013 ha tenuto un corso di Formazione dal titolo "La musica al nido" per le educatrici dei nidi del Comune di Civitanova Marche e dell'Istituto P.Ricci.

- Nel 2014 ha tenuto il corso di Formazione "La musica al nido" per le educatrici di asilo nido per LA GEMMA ONLUS di Ancona.

- Nel 2015 ha collaborato per il Comune di Loro Piceno tenendo il corso di MUSICA 0-3 dedicato ai bimbi del nido comunale.

- Nel 2016 ha collaborato per il Comune di Ripe San Ginesio tenendo il corso di MUSICA 0-5 dedicato ai bimbi dell’asilo nido ‘Titti’ e ai bimbi della scuola materna presso la medesima struttura comunale.

- Nel 2016/2017 è stata ammessa a frequentare il corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia organizzato dall’Opera Nazionale Montessori (Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle-Montessori ottenendo il diploma di specializzazione Montessori con la valutazione di 100/100 presentando una tesi dal titolo “L’IN-CANTO DELLA MUSICA - l’apprendimento musicale nella prima infanzia secondo una lettura montessoriana” ed ideando appositamente materiali sensoriali atti all’apprendimento musicale nella prima infanzia secondo l’ottica montessoriana.

- Ha insegnato violino in scuole di musica della Lombardia, è risultata vincitrice al concorso per la classe di propedeutica strumentale di viola presso l’Istituto Musicale Pareggiato “A.Peri” di Reggio Emilia.

- In seguito a bando pubblico è stata scelta in qualità di esperto esterno per attività di Educazione Musicale presso la scuola primaria “San Giovanni Bosco” – Circolo Didattico “Via Regina Elena” Civitanova Marche – per la realizzazione del progetto “A scuola sto bene”. 

- Nel 2017 ottiene la supplenza della cattedra di educazione musicale presso la scuola secondaria di I grado Leonardo da Vinci.

- Esercita l’attività di pedagogista musicale proponendo percorsi di apprendimento musicale MUSICA 0-5 ispirati ai contenuti della Music Learning Theory di E.Gordon dedicati ai bimbi, con la presenza delle educatrici (nelle lezioni presso gli asili nido/centri per l'infanzia), e ai bimbi, con la presenza dei genitori (nelle lezioni del sabato mattina o del pomeriggio infrasettimanale), presso diversi Centri per l’infanzia nei comuni di Civitanova Marche, Macerata, Corridonia, Sforzacosta, Porto San Giorgio. Svolge corsi di formazione per le educatrici di nido e materna dal tema ‘La musica al nido’, corsi di musica in gravidanza ‘Grembo musicale’, corsi di massaggio infantile melodico ‘con-tatto sonoro’ dedicati a mamme- papà-bimbi (0-12 mesi), incontri musicali ‘Ti racconto una musica’ dedicati a mamme-papà in attesa, ai bimbi divisi per fasce di età e ai loro genitori.

--------------------------------------------------------------------------

TIENE CORSI DI:

APPRENDIMENTO MUSICALE MUSICA 0-5 ispirati ai contenuti della Music Learning Theory di E.Gordon dedicati ai bimbi, con la presenza delle educatrici (nelle lezioni presso gli asili nido/centri per l’infanzia);

bimbi, con la presenza dei genitori (nelle lezioni del sabato mattina o del pomeriggio infrasettimanale),

GREMBO MUSICALE dedicato alle mamme e papà dalla 24° settimana di gestazione

MASSAGGIO INFANTILE MELODICO (con-tatto sonoro) rivolto ai genitori e ai bimbi 0-12 mesi

DSA/MUSICA dedicati ai bambini con disturbi specifici dell’apprendimento

INCONTRI MUSICALI 'ti racconto...una musica'   per coppie in attesa – bimbi e genitori 0-24 mesi – bimbi e genitori 3-5-anni – bimbi dai 6 anni in su secondo il progetto NATI PER LA MUSICA